Analizzare, scomporre, rielaborare un testo, concentrandosi su assonanze, ripetizioni, rime o metafore, giocando con la lingua italiana attraverso le tecniche linguistiche più adoperate, questo è in sintesi il modulo/laboratorio condotto dall'esperta Noemi Lamberti dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Giovani scrittori a lavoro nel laboratorio svoltosi nel plesso di Santa Tecla, numerosi hanno partecipato alle lezioni pomeridiane sotto l'occhio vigile della docente/tutor Laura Sica, e muniti di carta e foglio hanno dato vita a racconti, storie fantastiche, rime e testi poetici. Ma come ogni buona storia se accompagnata da un'illustrazione fa più presa e diventa più avvincente per chi la legge potendo contare su una raffigurazione, un messaggio visivo che attiva e stimola l'immaginazione. Ai ragazzi è stata, quindi, offerta la possibilità di spaziare tra le diverse tecniche di linguaggio scritto e tra queste il fumetto è di certo q...
Commenti
Posta un commento